Ciao!
Che vergogna! 2 settimane lontana dal blog...dal mio ma anche dai vostri!
Non sapete che voglia che ho di pubblicare!! E così ora dovrò procedere a raffica...praticamente una ricetta al giorno!!
Comincio con uno dei miei piatti preferiti: le lasagne....questa volta ero di fretta e ho comprato la pasta già fatta, ne ho fatta una classica (con il ragù) e l'altra al pesto in modo da accontentare tutti i palati....
Io ormai uso sempre queste proporzioni e mi trovo benissimo,...e voi come le fate???

LE MIE LASAGNE AL RAGU’
Ingredienti per una teglietta 30x20 (2-4 persone. Dipende se dopo si mangia anche altro)
Per le lasagne:
Pasta fresca all’uovo (6 sfoglie – 250 gr)
Per il ragù:
500 gr tritata di vitello
400 gr polpa di pomodoro (quella ridotta in pezzetti)
100 gr passata di pomodoro
½ cipolla
1 bel rametto di rosmarino
Olio, sale e pepe
1 punta di cucchiaino di zucchero
Per la besciamella (SENZA Burro):
600 ml latte intero (meglio)
4 cucchiai di farina
Sale, pepe, noce moscata
Parmigiano reggiano a piacere (in abbondanza!)
Preparazione della salsa besciamella:
in una pentola cuocere a fuoco medio basso il latte aggiungendo poco alla volta la farina setacciata finché non diventa una crema, aggiustando di sale e pepe e aggiungendo una bella spolverata di noce moscata. (Se avete più latte e volete fare più in fretta potete alzare a fuoco medio il volume del gas, non appena il latte comincia a scaldarsi ci va un attimo perché si rapprenda con la farina).
Se, la versate nella teglia appena pronta (3-4 min) potete farla diventare un po' più dnesa,a ltrimenti se la prparate un briciolo prima lasciatela più morbida 8un briciolo + liquida) perché raffreddandosi si raddenserà ancora!
Ragù:
Semplicissimo: soffritto di cipolla e rosmarino, poi aggiungere la carne e farla rosolare per 4-5 min a fuoco vivo, aggiungere la polpa e la passata e il cucchiaino di zucchero (serve per togliere un po' l'acidità del pomodoro), abbassare il fuoco e cuocere così con coperchio finché il ragù non si rapprende (dipende da quante acqua contiene la salsa di pomodoro...diciamo almeno 40 min...). Salare, pepare a piacere.
Assemblaggio delle lasagne:
Prima di disporre le lasagne nella teglia, immergerle un attimo in acqua calda (1-2 min), cosicché si rammorbidiscano (leggete comunque le istruzioni riportate sulle vostre lasagne).
Dopo questa operazione: cospargere il fondo della teglia con un paio di mestoli di besciamella, poi disporre le lasagne, versare uno/due mestoli di ragù, la besciamella in abbondanza e uniformare bene questi 2 ingredienti lungo tutta la superficie. Spolverare con il parmigiano.
Procedere così fino al quarto (ed ultimo) strato.
Infornare in forno caldo a 180° per 40 minuti. Se non volete che la superficie rimanga abbrustolita ma la preferite bella morbida, coprite la teglia con un foglio di alluminio (eventualmente potete toglierlo 5 min prima di sformare).
TRUCCO: le lasagne vanno sempre riempite in modo un po' "piramidale", vale a dire che se non avete condimento in abbondanza, tenetelo per lo strato superiore perché poi tanto in cottura tende a scendere. Per questo si parte un po' parsimoniosi nei primi strati che si fanno e poi man mano che si sale si abbonda! :-)

LE MIE LASAGNE AL PESTO (E STRACCHINO)
Ingredienti per una teglietta 30x20 (2-4 persone. Dipende se dopo si mangia nache altro)
Per le lasagne:
Pasta fresca all’uovo (6 sfoglie – 250 gr)
Per la besciamella (SENZA Burro):
600 ml latte intero (meglio)
4 cucchiai di farina
Sale, pepe, noce moscata
Per il condimento:
300 gr pesto (sul link, il mio pesto)
100 gr stracchino
Parmigiano reggiano
Preparazione Besciamella: come sopra
Assemblaggio delle lasagne:
Esattamente come descritto sopra (mi raccomando sempre la besciamella sul fondo della teglia prima di cominciare, altrimenti si attaccheranno!).
Unica differenza nel ripieno: per gli strati disponete 4 bei cucchiai di pesto, aggiungete la besciamella e con l'aiuto di un mestolo cospargete e amalgamate il tutto (volendo potete mescolare direttamente il pesto e la besciamella nella pentola per non versarli poi separatamente). Aggiungete fiocchi di stracchino e una spolverata di parmigiano. Così fino al quarto strato.
Anche qui 40 min in forno già caldo a 180°.
A me le lasagne piacciono belle ricche...
Allora voi come le fate???
PS l'anno scorso avevo fatto anche la versione zucca e funghi...una vera delizia!!!
PPS non appena riuscirò pubblicherò il pdf della raccolta!!!
BACIONI
Castagna