
E’ una vita che volevo fare a casa dei biscotti come i grancereali, di quella consistenza un po’ “grezza”, fantastici da inzuppare, croccanti e profumatissimi.
Finalmente ho trovato LA RICETTA, quella veramente vincente, quella che non abbandonerò più!
Il merito di questi biscotti va tutto a mia sorella (grazie!)….per diversi motivi:
- il primo è per averli scovati qui (lei è bravissima, l’ha presa da un libro-vedi sotto);
- il secondo è per averli provati e riprovati più volte fino alla nausea (no, scherzo, quella no perché sono TROPPO buoni), portando sempre qualche piccolo aggiustamento rispetto all’originale e rendendo così questa ricetta una di quelle ipercollaudate e superfunzionali;
- il terzo è per averli fatti con me (senza il suo aiuto mi sarei persa tra noci e nocciole!).
PS Oggi è anche il primo giorno d'autunno...cominciamolo alla grande!
Passiamo alla ricetta, vi ho convinti a provarli?

BISCOTTI ALL’AVENA O GRANCEREALI
(da Jane Rodmell's Best Summer Weekends Cookbook)
Ingredienti per 21-24 biscotti (8 cm di diametro):
110 gr frutta secca oleosa a scelta (noci, nocciole, mandorle, pinoli) tostata
6 cucchiai di olio circa (evo o altro, opp. 170 gr burro a temp ambiente)
150 gr zucchero (di canna o bianco. Con quello di canna vengono più scuri)
1 uovo grande
1 bustina di vanillina
105 gr farina 00
1 punta di lievito per dolci
1 punta di sale
1 punta di cannella
260 gr avena
una manciata (50 gr) di frutta essiccata (mirtilli, ciliegie, uvetta…altro a piacimento) oppure gocce di cioccolato bianco o nero (fac.) (*)
(*) se aggiungete quest’ultima variante considerate all’occorrenza di dover aggiungere altri 2/3 cucchiai d’olio all’impasto. Se invece mettete il burro non aggiungetene altro oltre ai 170 gr indicati.
Tostatura della frutta oleosa: Infornate il mix scelto in forno caldo a 180° per 8-10 min, fin quando non raggiunge un colore ambrato (chiaro) e una consistenza fragrante. Lasciare quindi raffreddare, poi spezzettare in tocchetti e mettere da parte (aiutatevi ad esempio con la punta del mattarello e con un contenitore).
Preparazione dei 2 impasti:
- Impasto liquido: In una ciotola sbattete con una forchetta lo zucchero con circa 3/4 cucchiai d’olio (o i 170 gr di burro) fino a raggiungere una consistenza cremosa (ci andranno 2-3 minuti). (Nota: lo zucchero di canna potrebbe richiedere più olio). Aggiungere quindi l’uovo e la vanillina e amalgamare bene.
- Impasto secco: in un’altra ciotola mescolare la farina, il lievito, il sale e la cannella. Quindi aggiungere l’avena tritata (nota: non lasciate l’avena troppo intera, altrimenti in cottura gonfierà troppo) e mescolare il tutto.
A questo punto stendete l’impasto o tra due fogli di carta forno aiutandovi con un matterello, oppure direttamente sul tavolo con le mani ben inumidite. L’impasto dovrà esser spesso circa 8 mm-1 cm.
Con un coppapasta (il mio di diametro 8 cm) formate i biscotti e posizionateli spaziati l’uno dall’altro (e conservandovi un margine dalla placca da forno) sulla carta forno sopra la teglia.
cuocere per 12-15 minuti a 180° o finché il bordo non assume un colore ambrato chiaro e l’interno rimane ancora un po’ morbido e umido (non preoccupatevi per questo perché una volta raffreddati avranno la consistenza perfetta!)
Sfornare e lasciar raffreddare qualche minuto prima di trasferirli in una scatola di latta dove si conserveranno anche per una settimana.
Vi consiglio di mangiarne subito uno: bello croccante e profumatissimo. Nel latte o nel thé poi sono una vera goduria perché si inzuppano senza disfarsi. Molto meglio dei grancereali!
Castagna
Ciao! anche a noi piacciono moltissimo..in tutte le loro versioni! bè..se quaesta ricetta è buona come dici...non ci resta che provarla ;)
RispondiEliminabacioni
anch'io adoro i grancereale! i tuoi sono veramente identici agli originali!! joy of baking mi piace molto come sito, lo seguo anch'io-! un bacione.
RispondiEliminaa me mi avevi gia convinta solo con la foto..! in più è uno dei pochi biscotti "commerciali" che mi posso mangiare perchè non prevede lattosio. Vuoi mettere quanto è più divertente farseli in casa??? poi vi sono venuti bene davvero... anche la forma è identica!
RispondiEliminasiiiiiiiii mi hai convinto!! li segno devono essere strepitosi!
RispondiEliminaciaoooooooooooooooo
Adoro questi biscotti un po' rustici e la ricetta in effetti sembra extra, molto precisa. Ne rimarra' un po' per domani a colazione?
RispondiEliminaSiete un mito!!!
RispondiEliminaIo adoro questi biscotti....quando vado al super non resisto alla tentazione di infilarne un pacchetto nel carrello!
Mi segno la ricetta!!
bravissime!
che belli questi biscotti sono semplicemente perfetti! Le polpette di sotto me le magnerei subito tutte quante!
RispondiElimina@ Manu&Silvia: Sono strepitosi! SUl serio!
RispondiElimina@Micaela: quel sito è fantastico...questi li abbiamo fatti e rifatti, sono sempre buoni!
@Maya: ehehe,grazie!Davvero non digerisci il lattosio? Beh, qui non corri quel rischio...la parte divertente è impastare questo impasto sbriciottoso!
@Federica: vedrai che la ricetta ti torna utile!
@Dada: la ricetta è di una precisione micidiale (adoro questa precisione!)...con domani li finiamo...ma come fanno a resistere una settimana?
@Paola:effettivamente sono proprio irresistibili,anch'io li ficco nel carrello a volontà!
@Sciopina: grazie 1000, la ricetta proviene da un libro che è una garanzia, ci si va sul sicuro!
(le polpette...quelle no, invece...però ti do la mia garanzia che sono buonissime :-))
buonissimi! Mi piacciono un sacco i grancereale ti sono venuto proprio benissimo!
RispondiEliminaCiao! A quanto pare questi biscotti sono perfetti in tutto e per tutto anche se sono certa che hanno il grosso difetto di finire subito!
RispondiEliminaContinuo il mio tour nel blog, ho visto qui sotto una bella focaccia all'uva :-P
eh si !!! che mi hai convinto!! sembrano deliziosiii
RispondiEliminaIo adoro biscottare ehehe
un bacione !!
tu non l'abbandoni io che osno in vena di plagi autorizzati te la copiero' presto!!
RispondiEliminaragazza, eccome se mi hai convinto, con una sperimentazione del genere mi hai risparmiato parecchio lavoro :))
RispondiEliminaCopio!
Ciao :))
Bravissime, davvero!!!
RispondiEliminaSono ottimi e vi sono venuti benissimo
@ Elisa: sono tra i biscotti che preferisco per la colazione!
RispondiElimina@ Tania: infatti finiscono in men che nopn si dica...poi non ti dico il profumino per casa...irresistibile! La focaccia con l'uva è un'altra goduria!
@ ღ Sara ღ: ehehe lo sapevo che una patita come te di biscotti non poteva che apprezzare!
@ Ciboulette: ci è voluto un po' di lavoro ma alla fine ne è valsa la pena! :-)
@ Genny: beh, parli con un'altra copiona,eh?!
@ Simo: guarda falli, perché sono veramente eccezionali!
Innanzitutto complimenti per il nuovo vestitino ( manco da un pò, si vede che ho perso i cambiamenti..)
RispondiEliminaE tanti complimenti per i biscotti, sono davvero perfetti!
Siii mi hai convinta. Sembrano proprio i grancereali comprati (come aspetto intendo)! e pensare che ho lasciato scadere una confezione di avena...non sapevo come impiegarla!mannaggia :D! [in realtà ci ho fatto dei biscotti all'uvetta ma erano orrendi...]
RispondiEliminaun saluto alla castagna e uno all'albiccocca, grazie dei biscotti, ma forse ancor più per quelle polpette :))
RispondiElimina@ Rossa: merito della ricetta originale...il vestitino ogni tanto va cambiato...ora è stagione d'uva quindi... :-)
RispondiElimina@ Fiordilatte: mannaggia, dovevo postarli prima, allora....ma occorreva sperimentare ancora un po'. Cmq la prossima volta saprai cosa farci, sono dleiziosi!
@ Artemisia: garzie, sono felice che tu abbia apprezzato pure le polpette!
Castagna
ciao!
RispondiEliminali ho provati subito: sapore ottimo, croccanti subito, ma una volta raffreddati sono risultati solo morbidi. dove ho sbagliato secondo te? grazie!!!
Oh mammaaaaaaaaaa, ma sembrano gli originali!!! Grazie a te e alla tua fantastica sorella allora:)
RispondiEliminache belli, hai convinto anche me e qundi li proverò certamente!!!
RispondiEliminabaci
Fiorella
wow che belli sembrano proprio quelli originali ma ovviamente genuini al 100x100....perfetti!!bacioni imma
RispondiEliminaSono irresistibili: mi incuriosisce la variante con l'olio evo :))
RispondiElimina@ Anonimo: urgh! ciao, hai usato l'olio o il burro? Potrebbe essere che la tua farina abbia un diverso potere d'assorbimento...l'impasto ti è venuto bello compatto? prova a cuocerli un po' di + (max 5 min), magari mettendo il ventilato. Lasciali raffreddare su una gratella e poi mettili in un scatola di latta. Fammi sapere!
RispondiElimina@ sweetcook: grazie sweet, ci assomigliano molto!
@ FeF: si, poi dimmi!
@ dolci a ...gogo: anche per la colzione dei bambini!
@ lenny: io solitamente sono più da burro che da olio...quindi te la garnatisco!
Nooooo! I grance!!!!! Sono i miei biscotti preferiti! Devo farli. Assolutamente.
RispondiEliminaBelli e sani!
RispondiEliminaGran bella ricetta.... complimenti!!
RispondiEliminaCiao, ho usato farina debole e l'olio. Li ho cotti al limite, nel senso che erano già belli scuretti.
RispondiEliminaOttimi davvero, ma anche oggi ho aperto la scatola di latta e non sono croccanti.
Grazie e riciao lucia
Sono una mangiatrice di questi biscotti,ho provato una volta una ricetta, ma non ero rimasta soddisfatta, invece, con la vostra mi avete proprio convinta ed invogliata, se avessi tutti gli ingredienti andrei a farli subitissimo!
RispondiEliminaLi adoro...e cercavo da tanto la ricetta, me la sono segnata li devo provare immediatamente!!!
RispondiEliminaGrazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
mi piacciono tantissimo i gran cereale, e se dici che questa è LA ricetta, allora me la salvo subito!
RispondiEliminaFrancescaV sono contenta! FAmmi sapere,ok?
RispondiEliminaSono identici a quelli che compro sempre..bravaaaaaaaa
RispondiEliminaElisa
wow questi si che li proverò! io adoro quelli "originali"!
RispondiEliminaLaura
ciao,
RispondiEliminaquesti li voglio provare, i grancereale mi piacciono moltissimo.....una domandina...hai provato ad usare direttamente i muslei alla frutta?? grazie
li posterò sicuramente in Profumi di Pasticci..se hai voglia di passare a farmi una visitina, sei la benvenuta..
grazie ciao
Anna
Sono ancora più buoni di quelli che si comprano. Li ho già fatti un paio di volte e ho azzardato dello modifiche, come per esempio:
RispondiEliminastevia in polvere al posto dello zucchero (vengono con un lieve sapore di liquirizia)
datteri invece dell'uvetta
mix di semi di sesamo, mandorle e nocciole tostate
farina di grano saraceno
banana al posto dell'uovo
così la ricetta è anche vegana e priva di glutine per gli intolleranti o celiaci ;-)
buon appetito a tutti!
Ciao, scusami ho letto il tuo commento ed è molto interessante l'alternativa della banana all'uovo, ma mi chiedevo in che quantità lo sostituisci? Per un uovo una banana intera o meno? Grazie in anticipo 😊
EliminaProprio la ricetta che stavo cercando! E pensa che qualche giorno fa ho comperato una biscottiera identica alla tua...che caso! Ora dovro' inaugurarla con questi buonissimi biscotti! Mi farbbe piacere facessi un salto sul mio blog se ti capita: http://ingredientiecontenti.blogspot.it
RispondiEliminaContinua a postare buonissime ricette!
bellissima ricetta, da provare sicuramente, ho una sola perplessità, si tratta di fiocchi d'avena o di avena? grazie Loty
RispondiEliminali ho fatti oggi,con gocce di cioccolato e con mirtilli...troppo buoni!!io ho usato i fiocchi d'avena,ma vorrei capire se la ricetta prevede l'avena tritata,grazie!
RispondiEliminali ho fatti e rifatti in mille varianti. con burro, olio con o senza uovo, con uvetta o cioccolato,...e alla fine ho messo anche la ricetta sul mio blog. grazie mille per aver condiviso questa ricetta favolosa!
RispondiEliminahttp://coffeeechocolate.blogspot.it/2014/11/biscotti-allavena-e-frutta-secca-veg.html