
Ciao ragazzi!
Finalmente la mia prima focaccia postata sul blog (a parta quella toscana di Albicocca)! Olé! Non crediate che di solito io non faccia le focacce, perché così non è!!!....la focaccia la faccio spesso (ci vado pazza!!) e ogni volta provo una ricetta nuova, ma sto ancora aspettando quella che mi convincerà più delle altre.
Intanto ho provato questa che ho subito adorato per l'idea di per sé: una FOCACCIA ROVESCIATA o SOTTOSOPRA, che si può cuocere con il condimento di sotto...(in pratica la Tatin delle focacce) opp mescolato nell'impasto....
Provatela perché non ve ne pentirete, ve la mangerete tutta in un attimo e non ne rimarrà nemmeno una briciola!!!
La ricetta l'avevo vista su Veganblog, esattamente qui, postata da Paola.
Vi riporto quello che dice lei:
"Questa focaccia viene chiamata “sottosopra” perchè il condimento viene messo alla base dell’impasto...quindi una focaccia rovesciata o mescolato ad esso. Io ho fatto la seconda versione ed è venuta STREPITOSA!"
Ingredienti (salvo qualche piccola modifica) e procedimento sono suoi...ve li riporto sotto x comodità con le mie modifiche tra parentesi.
Ingredienti:
500 gr di farina 00 (io solo questa)
300 gr di farina integrale o di kamut o di grano arso ( Io NO)
acqua q.b (io 320 gr acqua tiepida)
1 cucchiaio di olio (2)
1 cucchiaio di sale (10 gr)
1 cucchiaino di zucchero
2 patate lesse o 80 gr di fecola di patate (40 gr fecola)
1 cubetto di lievito fresco o 7 gr di lievito secco (1 cubetto fresco)
5 cipolle (rosse)
5 pomodori (io 12 pomodorini)
olive (fac)
sale, pepe
Procedimento:
Impastare la farina, l’olio, lo zucchero, il sale, le patate lesse passate allo schiacciapatate e il lievito sciolto in un 320 gr di acqua tiepida. Aggiungere ancora acqua,se necessario, fino ad ottenere un impasto omogeneo. La mia andava già bene così, l’ho lavorata solo con un pugnetto di farina sulla spianatoia. Se volete preparare la prima versione, mettete le cipolle, i pomodori, le olive alla base della teglia con l’impasto sopra; se volete invece la seconda, mischiate il tutto con l’impasto e ponetelo in una teglia. A questo punto bisogna aggiungere sale, pepe e altro olio. Far lievitare per 1 ora e cuocere la focaccia per 30 minuti a 220 °.
Io ho utilizzato una teglia classica (dovrebbe essere quella 30x42).
E' DIVINA, sofficissima, se la schiacciate con un dito arrivate fino al fondo :-)
Tanto lo so che non resisterete,....
PS si vede l'interno della focaccia???
PPS avete del grano arso e non sapete come usarlo?? Niente paura... ultimamente sta spopolando...guardate
qui ,
qui e
qui Nota aggiuntiva: siccome l'indicazione sulla quantità d'acqua non era chiara, l'ho specificata meglio: io ho usato 500 gr farina e 320 gr acqua circa. La ricetta iniziale prevedeva 800 gr di farina, ma così vi vengono 2 focaccione! :-)
Castagna