
E dopo l'inaugurazione dolce, non poteva mancare uno dei miei piatti preferiti: gli gnocchi!
In questi giorni in cui fa ancora freddino mi piace godermeli ancora, con quel loro impasto un po' speciale, morbido e "patatoso" che ha il potere di farti sorridere: non li trovate pure voi bellissimi gli gnocchi?
Questa è la ricetta supercollaudata della mia mami e non tradisce mai (come la mami, d'altronde,no?).
Ogni volta che la faccio penso a lei, a quando da piccola la domenica ci mettevamo a prepararli insieme e lei era paziente e io facevo pasticci ed erano più gli gnocchi che mi mangiavo che quelli che preparavo ;-)
Perciò ne aprofitto per fare TANTI AUGURI ALLA MIA MAMMA visto che sabato sarà la Festa della mamma!
E siccome trovo questa ricetta perfetta (come solo le mamme sanno essere), anche se semplice la voglio condividere con voi.
Per la buona riuscita è indispensabile avere delle buone patate...meglio se vecchie perché sono belle farinose e legheranno ancor meglio!
Ingredienti per 5 persone:
1 kg di patate a pasta gialla (+ vecchie sono meglio è)
250 gr farina
1 uovo
1 pizzico di sale
Mettete a bollire le patate con la buccia in acqua non salata per circa 30-40 min, dipende da quanto sono grandi le vostre patate.
Appena cotte pelatele (scotteranno, quindi siete autorizzate a bagnarle sotto l'acqua fredda...essendo ancora bollenti si riasciugheranno in un attimo perciò non temete che si riempano d'acqua), eliminate tutte le parti brutte (specie se hanno iniziato a fare i peduncoli, avranno dei tocchetti duri) perché qualsiasi grumo che rimane sappiate che non vi perdonerà e ve lo ritroverete subdolo tra i denti al primo boccone! A questo punto passatele nello schiacciapatate e fate cadere i riccioletti dorati sulla spianatoia.
TRUCCO: se siete tremendamente di fretta potete schiacciarle direttamente con la buccia...Tranne per qualche piccolo pezzetto, la polpa di patata cadrà di sotto (provare x credere!), mentre la buccia rimarrà nello schiacciapatate: abbiate l'accortezza di eliminarla dopo ogni singola patata schiacciata.
Aggiungete la farina sopra i riccioli, per formare una montagnetta, quindi scavate un cratere al centro e ponetevi 1 uovo sgusciato e un bel pizzico di sale.
Iniziate a sbattere l'uovo con una forchetta e a mano a mano amalgamate tutto l'impasto fino ad ottenere una palla omogenea, non appiccicosa (aggiungete qualche pugno di farina x la spianatoia), bella gialla.
Formate un salamotto grosso e lasciatelo riposare un attimo, nel frattempo liberate il tavolo di lavoro (vi servità spazio, eheheh) e procuratevi l'attrezzino per fare i riccioli (quel taglierino rigato di legno) opp se non ce l'avete va bene pure una forchetta.
Iniziate a tagliare una fetta del salamotto e facendolo rotolare sulla spianatoia (avanti indietro con le mani) formate un serpentello...Tagliatello quindi a tocchetti e poneteli di lato sul tavolo infarinato.Tagliate un altro pezzo del salamotto, rifate il serpentello, tagliatelo in pezzetti e avanti così fino alla fine.


A questo punto sul tavolo avrete più di un centinaio di quadrotti: per fare i riccioli ci va un secondo!
Prendete l'attrezzino di legno, appoggiate lo gnocco in verticale dal lato del taglio, appoggiate il pollice sulla punta e con un movimento lento e preciso fatelo scivolare giù. Et voilà il gioco è fatto!




Quando saranno pronti tuffateli in acqua salata bollente, non appena vengono a galla significa che sono cotti!
Se li volete congelare niente di + semplice: disponeteli distanziati su un piatto/teglai e metteteli nel congelatore. Non appena saranno duri li potrete trasferire nei sacchetti gelo (non fatelo priam altrimenti si attaccano).
Come li ho conditi? Ve lo svelerò presto!
Castagna
